VIA DAL DOLORE
  • Campagna
  • Il dolore
    • Il modello biopsicosociale
    • Il dolore riferito
  • Dolore nocicettivo
    • Il dolore muscolare
    • La guida ai dolori febbrili
  • Dolore neuropatico
    • Segni del dolore neuropatico
    • Il ruolo del microbiota intestinale nel dolore neuropatico
  • Dolore nociplastico
    • I possibili meccanismi
    • La relazione tra fumo e dolore nociplastico
  • Dolore misto
    • Riconoscere il dolore misto
    • Il dolore misto nel cancro

Il dolore misto nel cancro

Il dolore colpisce circa il 66% dei pazienti affetti da tumore, rendendolo uno dei sintomi più debilitanti e complessi da trattare.1 Si tratta di una condizione che coinvolge una vasta manifestazione di esperienze dolorose, ciascuna con origini e meccanismi diversi, che si presentano nel corso della proliferazione e progressione della malattia.1

Il dolore oncologico presenta spesso una fisiopatologia mista, combinando elementi nocicettivi e neuropatici.1

Da un lato, si ha Il dolore nocicettivo, che si sviluppa in risposta alla stimolazione dei nocicettori, cioè le cellule nervose che rispondono agli impulsi dolorosi,2 generalmente in seguito a danni a ossa, muscoli, articolazioni o organi interni.2 Dall’altro, c’è il dolore neuropatico, causato da lesioni dirette del sistema nervoso.1

emicrania

Queste due forme di dolore spesso coesistono: la compressione di un nervo periferico da parte di una massa tumorale, ad esempio, può iniziare come dolore nocicettivo e, con il tempo, evolvere in una condizione di dolore neuropatico, a causa dei danni progressivi al sistema nervoso.1,3

È importante sottolineare che non tutto il dolore, nei pazienti oncologici, è causato direttamente dal tumore: alcuni studi hanno evidenziato che in 17 pazienti su 100 il dolore è indotto dai trattamenti oncologici stessi, come chemioterapia e radioterapia, che possono danneggiare i nervi e accentuare la componente neuropatica del dolore.1,3

Data la complessità delle origini e delle diverse manifestazioni, una gestione efficace del dolore oncologico ha inizio con una valutazione accurata da parte del clinico.

I parametri chiave più comunemente considerati includono1:
  • intensità del dolore,
  • localizzazione, durata e tipologia (es. pulsante, bruciante, acuto),
  • eventuale irradiazione, cioè la diffusione del dolore da un punto principale verso altre parti del corpo,
  • presenza di fattori scatenanti o allevianti.

Per questo, coinvolgere attivamente il paziente in tutto l’iter terapeutico è essenziale per ottimizzare la diagnosi e migliorare la risposta terapeutica.1

Il dolore oncologico, infatti, può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti, influenzandone negativamente l’umore, il sonno e la capacità di svolgere le attività quotidiane che, a loro volta, possono alterare e acuire la percezione del dolore e la risposta ai trattamenti. Di conseguenza, questi aspetti devono essere integrati nel piano terapeutico, al fine di ottenere una gestione più completa e soddisfacente del dolore.1

Inoltre, la presenza di componenti sia nocicettive che neuropatiche rende ancora più difficile individuare un approccio terapeutico efficace, dato che una singola classe di farmaci spesso non è sufficiente ad alleviare tutte le componenti del dolore.4

Per tutti questi motivi, il trattamento del dolore oncologico rappresenta una sfida complessa per i medici, richiedendo un approccio multidisciplinare che tenga conto sia della complessità biologica del dolore, sia degli aspetti psicologici e sociali che influenzano l’esperienza del paziente.5

Solo attraverso strategie terapeutiche che tengano in considerazione tutti questi aspetti è possibile offrire trattamenti personalizzati che, assieme ad un sollievo significativo, possano garantire la dignità e qualità della vita a chi convive ogni giorno con questa forma di dolore.6

IT-NON-2024-00564

Bibliografia

  1. Caraceni, A. & Shkodra, M. Cancer pain assessment and classification. Cancers (Basel) 11, (2019).
  2. Https://Www.Iasp-Pain.Org/Resources/Terminology/. https://www.iasp-pain.org/resources/terminology/.
  3. Yoon, S. Y. & Oh, J. Neuropathic cancer pain: Prevalence, pathophysiology, and management. Korean Journal of Internal Medicine vol. 33 1058–1069 Preprint at https://doi.org/10.3904/kjim.2018.162 (2018).
  4. Bechakra, M. et al. Opioid responsiveness of nociceptive versus mixed pain in clinical cancer patients. Eur J Cancer 105, 79–87 (2018).
  5. Hui, D. & Bruera, E. A personalized approach to assessing and managing pain in patients with cancer. Journal of Clinical Oncology vol. 32 1640–1646 Preprint at https://doi.org/10.1200/JCO.2013.52.2508 (2014).
  6. Lopes-Júnior, L. C. & Veronez, L. C. Personalized Care for Patients with Cancer in the Precision-Medicine Era. International Journal of Environmental Research and Public Health vol. 20 Preprint at https://doi.org/10.3390/ijerph20043023 (2023).

Tipi di dolore

Il dolore
Il Dolore

Il dolore ha una funzione importante nella nostra vita, ma può influire negativamente sul nostro benessere2,1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nocicettivo
Dolore nocicettivo

Il dolore nocicettivo viene sperimentato da tutti, almeno una volta, nel corso della vita.1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore neuropatico
Dolore neuropatico

Circa il 6.9-10% della popolazione generale ne soffre.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nociplastico

Fibromialgia o sindrome dell’intestino irritabile? Potresti soffrire di dolore nociplastico.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore misto

Si può soffrire di dolore nocicettivo, neuropatico e nociplastico insieme.1

SCOPRI DI PIÙ
Viatris
  • Informativa sulla privacy di Viatris
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sui Cookies di Viatris
IT-NON-2024-00438

© 2024 Viatris Inc. All Rights Reserved. VIATRIS and the Viatris Logo are trademarks and GLOBAL HEALTHCARE GATEWAY, PARTNER OF CHOICE and the Global Healthcare Gateway logo are registered trademarks of Mylan Inc., a Viatris company.