Il dolore neuropatico è provocato da una lesione, o una malattia, a livello del sistema somatosensoriale, ovvero quel complesso di fibre nervose che trasmettono gli impulsi sensoriali dal sistema periferico al sistema nervoso centrale. Grazie al sistema somatosensoriale gli impulsi vengono captati a livello periferico, tramite i neuroni localizzati in tessuti e organi (somatici e viscerali) per essere poi trasmessi al sistema nervoso centrale, costituito dal complesso di neuroni che formano midollo spinale e tronco encefalico.1
A seconda della localizzazione del danno o della disfunzione è possibile distinguere 2 categorie di dolore neuropatico:
- periferico, quando la lesione è localizzata a livello del sistema nervoso periferico;
- centrale, in presenza di un danneggiamento delle fibre del sistema nervoso centrale.1