VIA DAL DOLORE
  • Campagna
  • Il dolore
    • Il modello biopsicosociale
    • Il dolore riferito
  • Dolore nocicettivo
    • Il dolore muscolare
    • La guida ai dolori febbrili
  • Dolore neuropatico
    • Segni del dolore neuropatico
    • Il ruolo del microbiota intestinale nel dolore neuropatico
  • Dolore nociplastico
    • I possibili meccanismi
    • La relazione tra fumo e dolore nociplastico
  • Dolore misto
    • Riconoscere il dolore misto
    • Il dolore misto nel cancro

Il ruolo del microbiota intestinale nel dolore neuropatico

Negli ultimi anni, la scienza ha rivelato come il microbiota intestinale, la vasta comunità di microrganismi che vive nel nostro intestino, possa influenzare numerosi aspetti della salute umana.1

Questa popolazione di batteri, la cui composizione varia da individuo a individuo e cambia nel tempo in base a fattori genetici, ambientali e soprattutto alimentari, è nota per il suo ruolo nella digestione e nella produzione di vitamine.1,2

Tuttavia, il suo impatto va ben oltre l’apparato digerente: Il microbiota, infatti, comunica attivamente con il cervello attraverso il cosiddetto asse intestino-cervello, un sofisticato sistema di comunicazione bidirezionale che influenza funzioni fondamentali del sistema nervoso, tra cui la percezione del dolore.1

 

Articolo Nocicettivo

Questa “connessione” avviene grazie ai metaboliti prodotti dai microrganismi intestinali, che agiscono come veri e propri messaggeri, in grado di modulare processi neurobiologici.1 Ad esempio, alcuni batteri producono precursori della serotonina, neurotrasmettitore noto per il suo ruolo nella regolazione dell’umore, del sonno e della sensibilità al dolore, processi che risultano spesso alterati nelle persone affette da dolore neuropatico.1, 3, 4

Non sorprende quindi che le alterazioni del microbiota intestinale, note come disbiosi, siano associate a numerose patologie caratterizzate da dolore neuropatico, come la lombalgia cronica e la nevralgia del trigemino.1

Proprio riguardo a quest’ultima, che causa intensi episodi di dolore facciale, alcuni studi su modelli animali hanno suggerito che la modulazione del microbiota, attraverso l’uso di alcune sostanze naturali estratte dalle piante, potrebbe offrire benefici terapeutici.1

Un altro esempio è il dolore neuropatico diabetico, in cui la disbiosi sembra peggiorare i sintomi dei pazienti affetti da tale patologia.1 Anche in questo caso, studi preclinici condotti su modelli animali indicano che la regolazione del microbiota potrebbe portare ad un miglioramento della sensibilità all’insulina con conseguente riduzione del dolore.1

A tal proposito, la ricerca su possibili interventi terapeutici per il trattamento del dolore neuropatico, basati sulla modulazione del microbiota, apre scenari promettenti:1 L’uso di probiotici, che ne ripristinano l’equilibrio e riducono le infiammazioni, così come l’assunzione di una dieta ricca di fibre e l’integrazione di alcune vitamine, tra cui la D, si sono rivelate strategie efficaci nel migliorare la composizione del microbiota e nel gestire il dolore cronico.1

IT-NON-2024-00564

Bibliografia

  1. Corriero, Alberto et al. “Gut Microbiota Modulation and Its Implications on Neuropathic Pain: A Comprehensive Literature Review.” Pain and therapy vol. 13,1 (2024): 33-51. doi:10.1007/s40122-023-00565-3
  2. Conlon, Michael A, and Anthony R Bird. “The impact of diet and lifestyle on gut microbiota and human health.” Nutrients vol. 7,1 17-44. 24 Dec. 2014, doi:10.3390 nu7010017
  3. Cruccu, Giorgio, and Andrea Truini. “A review of Neuropathic Pain: From Guidelines to Clinical Practice.” Pain and therapy vol. 6,Suppl 1 (2017): 35-42. doi:10.1007. s40122-017-0087-
  4. Cavalli, Eugenio et al. “The neuropathic pain: An overview of the current treatment and future therapeutic approaches.” International journal of immunopathology and. pharmacology vol. 33 (2019): 2058738419838383. doi:10.1177/2058738419838383

Tipi di dolore

Il dolore
Il Dolore

Il dolore ha una funzione importante nella nostra vita, ma può influire negativamente sul nostro benessere2,1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nocicettivo
Dolore nocicettivo

Il dolore nocicettivo viene sperimentato da tutti, almeno una volta, nel corso della vita.1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore neuropatico
Dolore neuropatico

Circa il 6.9-10% della popolazione generale ne soffre.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nociplastico

Fibromialgia o sindrome dell’intestino irritabile? Potresti soffrire di dolore nociplastico.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore misto

Si può soffrire di dolore nocicettivo, neuropatico e nociplastico insieme.1

SCOPRI DI PIÙ
Viatris
  • Informativa sulla privacy di Viatris
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sui Cookies di Viatris
IT-NON-2024-00438

© 2024 Viatris Inc. All Rights Reserved. VIATRIS and the Viatris Logo are trademarks and GLOBAL HEALTHCARE GATEWAY, PARTNER OF CHOICE and the Global Healthcare Gateway logo are registered trademarks of Mylan Inc., a Viatris company.