VIA DAL DOLORE
  • Campagna
  • Il dolore
    • Il modello biopsicosociale
    • Il dolore riferito
  • Dolore nocicettivo
    • Il dolore muscolare
    • La guida ai dolori febbrili
  • Dolore neuropatico
    • Segni del dolore neuropatico
    • Il ruolo del microbiota intestinale nel dolore neuropatico
  • Dolore nociplastico
    • I possibili meccanismi
    • La relazione tra fumo e dolore nociplastico
  • Dolore misto
    • Riconoscere il dolore misto
    • Il dolore misto nel cancro

I possibili meccanismi del dolore nociplastico

Il dolore nociplastico è un tipo di dolore cronico che può essere presente in diverse malattie, come emicrania, fibromialgia, sindrome del colon irritabile e mal di schiena cronico.1 Chi ne soffre prova un dolore costante e diffuso in tutto il corpo, spesso accompagnato da sintomi come formicolio, sensibilità eccessiva a luci, suoni o al tatto, problemi di sonno, difficoltà a concentrarsi e depressione.1
Questo dolore è una sfida per i medici perché, a differenza di altri tipi di dolore, non è causato da danni evidenti ai tessuti o ai nervi.1 Le cause esatte non sono ancora del tutto chiare, ma si pensa che il dolore nociplastico sia legato a un “errore” del cervello nella gestione delle informazioni relative al dolore: in pratica, il cervello tende a prolungare ed amplificare la sensazione di dolore anche quando non ci sono segni evidenti di lesioni.1

Da cosa dipende questa anomalia? Diversi meccanismi sono stati ipotizzati per spiegarne l’origine:

  1. Formazione di connessioni neuronali “sbagliate”. Il cervello è composto da reti di cellule nervose e gli studi hanno mostrato che, in chi soffre di dolore nociplastico, alcune di queste reti – specialmente quelle coinvolte nella gestione del dolore – funzionano in modo alterato.1
  2. Sistema di controllo del dolore ridotto. Normalmente, il nostro corpo ha un sistema che regola la sensazione e la “quantità” di dolore che arriva al cervello: nelle persone con dolore nociplastico, questo sistema funziona in modo meno accurato, rendendo la percezione del dolore più intensa.1
  3. Minor rilascio di dopamina. La dopamina è una molecola, coinvolta in molti processi, tra cui la sensazione di benessere e la sopportazione del dolore. Nelle persone che soffrono di dolore cronico, il rilascio di dopamina è ridotto, rendendo il dolore più intenso e più difficile da gestire.1
  4. Risposta infiammatoria. Nelle persone che soffrono di dolore nociplastico, sono stati rilevati parametri affini a quelli dei processi infiammatori.1

Poiché molti aspetti che riguardano questo tipo di dolore non sono ancora del tutto chiari, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio i meccanismi che lo causano e sviluppare trattamenti efficaci.2
Infatti, è la mancanza di terapie efficaci a spingere chi soffre di dolore nociplastico, il più delle volte, a sperimentare numerose soluzioni senza ottenere risultati. Queste generano frustrazione e una crescente sfiducia nei confronti dei trattamenti disponibili ed è quindi essenziale che i medici riconoscano precocemente i segnali del dolore nociplastico, così da poter instaurare una collaborazione efficace con il paziente, che porti all’effettivo miglioramento della qualità di vita.2

IT-NON-2024-00564

Bibliografia

  1. Kaplan, C.M. et al. Deciphering nociplastic pain: clinical features, risk factors and potential mechanisms. Nat Rev Neurol 20, 347–363 (2024). https://doi.org/10.1038/ s41582-024-00966-8
  2. Murphy, A. E. et al. “Identifying and Managing Nociplastic Pain in Individuals With Rheumatic Diseases: A Narrative Review.” Arthritis care & research vol. 75,10 (2023): 2215-2222. doi:10.1002/acr.25104

Tipi di dolore

Il dolore
Il Dolore

Il dolore ha una funzione importante nella nostra vita, ma può influire negativamente sul nostro benessere2,1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nocicettivo
Dolore nocicettivo

Il dolore nocicettivo viene sperimentato da tutti, almeno una volta, nel corso della vita.1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore neuropatico
Dolore neuropatico

Circa il 6.9-10% della popolazione generale ne soffre.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nociplastico

Fibromialgia o sindrome dell’intestino irritabile? Potresti soffrire di dolore nociplastico.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore misto

Si può soffrire di dolore nocicettivo, neuropatico e nociplastico insieme.1

SCOPRI DI PIÙ
Viatris
  • Informativa sulla privacy di Viatris
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sui Cookies di Viatris
IT-NON-2024-00438

© 2024 Viatris Inc. All Rights Reserved. VIATRIS and the Viatris Logo are trademarks and GLOBAL HEALTHCARE GATEWAY, PARTNER OF CHOICE and the Global Healthcare Gateway logo are registered trademarks of Mylan Inc., a Viatris company.