VIA DAL DOLORE
  • Campagna
  • Il dolore
    • Il modello biopsicosociale
    • Il dolore riferito
  • Dolore nocicettivo
    • Il dolore muscolare
    • La guida ai dolori febbrili
  • Dolore neuropatico
    • Segni del dolore neuropatico
    • Il ruolo del microbiota intestinale nel dolore neuropatico
  • Dolore nociplastico
    • I possibili meccanismi
    • La relazione tra fumo e dolore nociplastico
  • Dolore misto
    • Riconoscere il dolore misto
    • Il dolore misto nel cancro

Il dolore riferito: caratteristiche, meccanismi e gestione

Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole che tutti proviamo. Non tutti sanno, però, che a volte il dolore percepito in una determinata zona può originarsi da un’altra parte del corpo. Questo fenomeno è noto come dolore riferito e, sebbene comune, rimane un aspetto poco compreso nel campo del dolore somatico.1

Il dolore riferito si manifesta, per definizione, in un’area distante dalla sua origine reale1 ed è il risultato di un “incrocio di linee” nel nostro sistema nervoso, dove i segnali provenienti da una zona del corpo vengono interpretati dal cervello come provenienti da un’altra.1

 

Il dolore

Sebbene le cause esatte di questo tipo di dolore siano ancora oggetto di ricerca1, esistono due teorie principali che cercano di delinearne i meccanismi:

1. Sensibilizzazione Centrale: i neuroni nel midollo spinale, responsabili di ricevere e trasmettere i segnali del dolore, possono diventare ipersensibili a causa di un infortunio o di un’infiammazione.2 Questa ipersensibilità può portare i neuroni, e quindi il cervello, a interpretare erroneamente, come dolorosi, i segnali provenienti da altre aree del corpo.1

2. Riflessi Periferici: alcune fibre nervose si ramificano e si distribuiscono sia nelle zone di dolore primarie che in quelle di dolore riferito. Quando una lesione primaria le stimola, si innesca un riflesso che attiva le fibre nervose responsabili del dolore, facendolo percepire in zone diverse.1

Il dolore riferito può originare da diverse strutture spinali, tra cui dischi intervertebrali, articolazione facciale e articolazione sacroiliaca1, ovvero componenti fondamentali della spina dorsale.
Ad esempio, il dolore alle natiche e alle gambe è spesso proveniente dalla colonna lombare. Allo stesso modo, il dolore al torace, alla spalla e agli arti superiori può provenire dalla colonna cervicale e toracica.1
È importante notare che la distribuzione del dolore riferito non segue necessariamente i percorsi nervosi tradizionali e che le aree di riferimento di diverse strutture possono sovrapporsi, rendendo difficile identificarne l’origine precisa.1
Diagnosticare il dolore riferito può essere complesso, dal momento che i suoi sintomi possono essere associati ad altre condizioni come, ad esempio, il dolore radicolare1, una tipologia di dolore che si irradia per tutta la spina dorsale fino alle estremità inferiori del corpo e che è causato dall’infiammazione e compressione di un nervo (possiamo ritrovarlo in alcune condizioni, tra cui l’ernia del disco).3

Il dolore riferito gambe

Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche distintive:

  •  Il dolore riferito è spesso descritto come sordo, profondo e fastidioso1, a differenza del dolore radicolare, che è tipicamente acuto, lancinante e segue un percorso specifico lungo un nervo.1
  • Il dolore riferito può essere accompagnato da ipersensibilità in altre aree, e talvolta è concomitante con variazioni nella sensibilità della pelle.1
  • A differenza del dolore radicolare, il dolore riferito non è tipicamente associato a deficit neurologici, come debolezza muscolare o intorpidimento.1

Una tecnica comunemente utilizzata per la diagnosi del dolore riferito è il blocco anestetico. Un anestetico locale viene iniettato nella struttura sospettata di essere all’origine del dolore e se questo lo allevia, è probabile che la zona di iniezione sia la fonte del dolore riferito.1

Per quanto riguarda, invece, i trattamenti, vi sono diverse opzioni:

  • Terapie conservative: farmaci per il dolore, fisioterapia, esercizio fisico regolare e psicoterapia.1
  • Procedure invasive: blocco nervoso, radiofrequenza, e in alcuni casi, chirurgia.1

Comprendere i meccanismi e riconoscere i sintomi del dolore riferito è essenziale per una diagnosi e un trattamento efficaci: sebbene la gestione del dolore riferito possa essere impegnativa a causa della variabilità dei suoi modelli e della sovrapposizione con altre condizioni, un approccio multidisciplinare che affronti sia la causa sottostante, che i sintomi, può aiutare i pazienti a trovare sollievo dal dolore e a migliorare la loro qualità di vita.
Diventa fondamentale, di conseguenza, discutere col proprio medico se il dolore tende a ripresentarsi nel tempo, descrivendo nella maniera più approfondita e dettagliata possibile i propri sintomi e il disagio che arrecano, per aumentare le probabilità di una giusta diagnosi e di una corretta terapia.

IT-NON-2024-00564

Bibliografia

1. Jin Q, et al: Referred pain: characteristics, possible mechanisms, and clinical management. Front Neurol. 2023 Jun 28;14:1104817.doi: 10.3389/fneur.2023.1104817.

2. Mary M. Volcheck, et al: Central sensitization, chronic pain, and other symptoms: Better understanding, better management. RN, PMGT-BC, Cleveland Clinic Journal of Medicine April 2023, 90 (4) 245-254; DOI: https://doi.org/10.3949/ccjm.90a.22019

3. Fujii K, Yamazaki M, Kang JD, Risbud MV, Cho SK, Qureshi SA, Hecht AC, Iatridis JC. Discogenic Back Pain: Literature Review of Definition, Diagnosis, and Treatment. JBMR Plus. 2019 Mar 4;3(5):e10180. doi: 10.1002/jbm4.10180.

Tipi di dolore

Il dolore
Il Dolore

Il dolore ha una funzione importante nella nostra vita, ma può influire negativamente sul nostro benessere2,1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nocicettivo
Dolore nocicettivo

Il dolore nocicettivo viene sperimentato da tutti, almeno una volta, nel corso della vita.1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore neuropatico
Dolore neuropatico

Circa il 6.9-10% della popolazione generale ne soffre.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nociplastico

Fibromialgia o sindrome dell’intestino irritabile? Potresti soffrire di dolore nociplastico.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore misto

Si può soffrire di dolore nocicettivo, neuropatico e nociplastico insieme.1

SCOPRI DI PIÙ
Viatris
  • Informativa sulla privacy di Viatris
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sui Cookies di Viatris
IT-NON-2024-00438

© 2024 Viatris Inc. All Rights Reserved. VIATRIS and the Viatris Logo are trademarks and GLOBAL HEALTHCARE GATEWAY, PARTNER OF CHOICE and the Global Healthcare Gateway logo are registered trademarks of Mylan Inc., a Viatris company.