Condizione comune, specialmente tra chi pratica sport o compie lavori fisici, il dolore muscolare può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lesioni, sforzi eccessivi e malattie.1
È importante, per questo, saperne riconoscere la tipologia, così da poter determinare, anche grazie ai suggerimenti del medico, il trattamento più appropriato.2
Come distinguere i vari tipi di dolore muscolare:
- Il dolore muscolare a insorgenza graduale, causato da microlesioni alle fibre muscolari, è tipico del dolore a esordio ritardato (DOMS) e si manifesta diverse ore, o giorni dopo l’esercizio fisico.3
- Il dolore muscolare localizzato è solitamente associato a una specifica area di lesione, in cui i muscoli interessati spesso presentano rigidità, maggior affaticabilità, debolezza e un range di movimento limitato.4
- Il dolore muscolare diffuso, segno di condizioni sistemiche come l’influenza.5
- Il dolore accompagnato da altri sintomi quali febbre, debolezza o intorpidimento, che possono indicare condizioni più gravi e richiedono attenzione medica.6