VIA DAL DOLORE
  • Campagna
  • Il dolore
    • Il modello biopsicosociale
    • Il dolore riferito
  • Dolore nocicettivo
    • Il dolore muscolare
    • La guida ai dolori febbrili
  • Dolore neuropatico
    • Segni del dolore neuropatico
    • Il ruolo del microbiota intestinale nel dolore neuropatico
  • Dolore nociplastico
    • I possibili meccanismi
    • La relazione tra fumo e dolore nociplastico
  • Dolore misto
    • Riconoscere il dolore misto
    • Il dolore misto nel cancro

La relazione tra fumo e dolore nociplastico

Il dolore nociplastico rappresenta una delle sfide più complesse nella gestione del dolore cronico, poiché si manifesta senza una causa scatenante evidente che spieghi la percezione del dolore riferita dai pazienti.1,2

Una recente ricerca ha evidenziato una correlazione tra dolore cronico e fumo: le persone con dolore cronico fumano il doppio rispetto alla media, probabilmente perché cercano nel fumo una distrazione e un sollievo dalla sofferenza e dalla frustrazione.3 Parallelamente, i fumatori sembrano sperimentare un dolore più intenso e disfunzioni più gravi, suggerendo un circolo vizioso in cui il fumo aggrava il dolore, che a sua volta incentiva l’uso di tabacco, alimentato anche dalla dipendenza da nicotina.3, 4

emicrania

Nonostante le evidenze scientifiche non abbiano ancora stabilito una chiara connessione diretta tra il fumo e il dolore nociplastico, il legame con patologie associate a questa forma di dolore cronico è ben documentato. Ad esempio, la lombalgia, l’emicrania e la fibromialgia, che condividono componenti di dolore nociplastico, mostrano una maggiore incidenza tra i fumatori.3

Il fumo è, inoltre, correlato ai disturbi del sonno quali insonnia e riduzione della qualità del riposo, in maniera proporzionale alla quantità di sigarette fumate: maggiore è il numero di sigarette fumate, più gravi diventano i disturbi legati al sonno che, insieme a stanchezza e affaticamento, sono comorbidità spesso presenti nel dolore nociplastico. Questo potrebbe spiegare perché i fumatori affetti da dolore cronico soffrano più frequentemente di questi problemi, rispetto ai non fumatori.5,6

Anche i disturbi dell’umore, un’altra condizione frequentemente associata al dolore nociplastico, sono correlati al consumo di tabacco.5,7 Numerose ricerche hanno evidenziato, infatti, che i fumatori hanno un maggior rischio di sviluppare depressione, fenomeno che aumenta notevolmente nei soggetti che soffrono di dolore cronico rispetto ai non fumatori.6,7

Un’ulteriore associazione potrebbe, infine, riguardare l’infiammazione: è noto, infatti, che il fumo può aumentare i livelli infiammatori, già elevati in alcuni pazienti con dolore nociplastico.8,9

Nuovi studi sono necessari per approfondire la correlazione tra consumo di tabacco e dolore nociplastico. In attesa di ulteriori conferme, è importante ricordare che il fumo ha effetti sistemici che compromettono la salute complessiva ed un organismo già di per sé indebolito può diventare più vulnerabile a un’alterata percezione del dolore.10,11

IT-NON-2024-00564

Bibliografia

  1. Nijs, J., Malfliet, A. & Nishigami, T. Nociplastic pain and central sensitization in patients with chronic pain conditions: a terminology update for clinicians. Brazilian Journal of Physical Therapy vol. 27 Preprint at https://doi.org/10.1016/j.bjpt.2023.100518 (2023).
  2. Kosek, E. et al. Chronic nociplastic pain affecting the musculoskeletal system: clinical criteria and grading system. Pain vol. 162 2629–2634 Preprint at https://doi.org/10.1097/j.pain.0000000000002324 (2021).
  3. Ditre, J. W., Brandon, T. H., Zale, E. L. & Meagher, M. M. Pain, Nicotine, and Smoking: Research Findings and Mechanistic Considerations. Psychol Bull 137, 1065–1093 (2011).
  4. Goesling, J. et al. Associations Between Pain, Current Tobacco Smoking, Depression, and Fibromyalgia Status Among Treatment-Seeking Chronic Pain Patients. Pain Medicine (United States) 16, 1433–1442 (2015).
  5. Cho, J. H. Nociplastic pain. Annals of Clinical Neurophysiology 25, 78–83 (2023).
  6. Khan, J. S., Hah, J. M. & Mackey, S. C. Effects of smoking on patients with chronic pain: A propensity-weighted analysis on the Collaborative Health Outcomes Information Registry. Pain 160, 2374–2379 (2019).
  7. Wu, Z. et al. A cross-sectional study of smoking and depression among US adults: NHANES (2005–2018). Front Public Health 11, (2023).
  8. Sun, H. & Li, S. Exploring the relationship between smoking and poor sleep quality: a cross-sectional study using NHANES. Front Psychiatry 15, (2024).
  9. Kaplan, C. M. et al. Deciphering nociplastic pain: clinical features, risk factors and potential mechanisms. Nature Reviews Neurology vol. 20 347–363 Preprint at https://doi.org/10.1038/s41582-024-00966-8 (2024).
  10. httpswww.ncbi.nlm.nih.govbooksNBK44699.
  11. Nijs, J. & Reis, F. The Key Role of Lifestyle Factors in Perpetuating Chronic Pain: Towards Precision Pain Medicine. Journal of Clinical Medicine vol. 11 Preprint at https://doi.org/10.3390/jcm11102732 (2022).

Tipi di dolore

Il dolore
Il Dolore

Il dolore ha una funzione importante nella nostra vita, ma può influire negativamente sul nostro benessere2,1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nocicettivo
Dolore nocicettivo

Il dolore nocicettivo viene sperimentato da tutti, almeno una volta, nel corso della vita.1

SCOPRI DI PIÙ
Dolore neuropatico
Dolore neuropatico

Circa il 6.9-10% della popolazione generale ne soffre.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore nociplastico

Fibromialgia o sindrome dell’intestino irritabile? Potresti soffrire di dolore nociplastico.2

SCOPRI DI PIÙ
Dolore misto

Si può soffrire di dolore nocicettivo, neuropatico e nociplastico insieme.1

SCOPRI DI PIÙ
Viatris
  • Informativa sulla privacy di Viatris
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sui Cookies di Viatris
IT-NON-2024-00438

© 2024 Viatris Inc. All Rights Reserved. VIATRIS and the Viatris Logo are trademarks and GLOBAL HEALTHCARE GATEWAY, PARTNER OF CHOICE and the Global Healthcare Gateway logo are registered trademarks of Mylan Inc., a Viatris company.